Il reclamo mediazione tributaria è un procedimento introdotto dal Decreto Legge 98/2011 al fine di risolvere le controversie in materia tributaria per richiedere all’Agenzia delle Entrate, o altri enti, l’annullamento di un atto che si ritiene illegittimo...
Il ricorso ex art. 710 cpc. L’assegno di mantenimento è soggetto a mutamenti nel tempo, sia per via della rivalutazione, secondo gli indici Istat, che per circostanze e fatti sopravvenuti che coinvolgono la situazione patrimoniale dei coniugi, potendo...
Tra gli strumenti, pertanto, alternativi alla definizione contenziosa delle controversie, in materia di diritto di famiglia è stata introdotta la procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati e quella dinnanzi all’ufficiale dello stato civile. Le...
Il testamento è definito dal codice civile come quell’atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo che avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Il testamento può contenere sia disposizioni di carattere patrimoniale...
Roma, 03.09.2020 La Sezione III del Consiglio di Stato, con sentenza n. 1231 del 22/2/2019, ha recentemente riconosciuto il diritto al computo nel calcolo della buonuscita dei sei scatti stipendiali aggiuntivi per tutto il personale del comparto difesa, sicurezza...
I vantaggi di una misura di protezione flessibile e modulabile sui bisogni specifici dell’individuo Introdotta con legge 9 gennaio 2004, n. 6, l’Amministrazione di Sostegno ha rivoluzionato l’ambito dedicato alla tutela delle persone fragili, risultando più...