Con la recentissima ordinanza n. 1474/2021 la Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente statuito, sgombrando il campo da innumerevoli problematiche ermeneutiche ed applicative, che in tutti i procedimenti previsti dall’art. 337 bis c.c., quando si assumono...
CARTELLE ESATTORIALI E NOTIFICHE ATTI IMPOSITIVI: IL DECRETO LEGGE N° 7 DEL 30\01\2021: FACCIAMO IL PUNTO Come noto “L’art. 1 del Decreto Legge n. 7, pubblicato in G.U. n 24 del 30 gennaio 2021 ha prorogato fino al 28 febbraio 2021 la sospensione prevista...
Danno da mancato consenso informato: l’importante arresto giurisprudenziale della Suprema Corte n. 28985/2019- Si richiama l’importante contributo della sentenza 2 luglio-11 novembre 2019, n. 28985 della Corte di Cassazione, sezione III civile, la quale, in materia di...
Il ricorso ex art. 710 cpc. L’assegno di mantenimento è soggetto a mutamenti nel tempo, sia per via della rivalutazione, secondo gli indici Istat, che per circostanze e fatti sopravvenuti che coinvolgono la situazione patrimoniale dei coniugi, potendo...
Tra gli strumenti, pertanto, alternativi alla definizione contenziosa delle controversie, in materia di diritto di famiglia è stata introdotta la procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati e quella dinnanzi all’ufficiale dello stato civile. Le...
Il testamento è definito dal codice civile come quell’atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo che avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Il testamento può contenere sia disposizioni di carattere patrimoniale...