La diffusione dell’ormai tristemente noto Covid-19, nonché le altrettanto dolorose misure di contenimento dettate per gestire l’emergenza, ha provocato considerevoli problemi sul versante delle locazioni, sia per quelle ad uso commerciale sia per quelle ad uso...
In caso di separazione, di coppie coniugate e non, e non vi è accordo sull’affidamento dei figli il Tribunale è chiamato a stabilire sia l’affidamento sia la collocazione dei minori. Secondo il codice civile il giudice deve stabilire tempi e modi della presenza...
Tra le domande più frequenti in caso di esposizione debitoria, attuale o potenziale, si colloca l’interrogativo – e la condivisibile preoccupazione – su come porre al riparo i beni immobiliari da azioni esecutive. Particolare tematica è quella che attiene al...
Il divorzio è, prima ancora di essere un istituto giuridico, la conclusione di un percorso condiviso tra due coniugi. Un percorso che segna, nel bene e nel male, la vita di tutti i soggetti coinvolti: in primis coniugi e figli, anche se il discorso si...
Responsabilità civile e penale del datore di lavoro per contagio da covid-19. Cosa prevede il DPCM 26 aprile 2020 e la recente circolare n. 13/2020dell’Inail. Il datore di lavoro e’ responsabile dell’inosservanza delle norme a tutela dell’integrità fisica...
La paura delle perdite e il desiderio di guadagnare sono le emozioni su cui si costruiscono le notizie per orientare l’opinione pubblica verso obiettivi specifici Silvia Caradonna (studio legale Russo – Caradonna) spiega a We Wealth cosa dice la giurisprudenza...